Action Bear

ActionBear logo bianco

Fototrappola: Acquista Action Bear

fototrappola action bear

Perché scegliere Action Bear come tua fototrappola?

Libretto in italiano

Per un settaggio rapido e facile

qualità video e foto superiore

Video in 4K e Foto da 32MP

FOTO NOTTURNE SENZA FLASH

Infrarossi invisibili a 940NM

Le fototrappole sono apparecchi che si stanno diffondendo sempre maggiormente sia per scopi naturalistici che di videosorveglianza, poiché le loro caratteristiche strutturali consentono di monitorare zone più o meno vaste di terreno senza richiedere l’intervento di un operatore e rimanendo invisibili.

Realizzati con rivestimenti mimetici, simili dispositivi devono essere piazzati in posizioni piuttosto elevate per generare un’ampia visuale, dove vengono effettuate riprese come foto oppure video.

Progettate inizialmente soltanto per monitorare le abitudini della fauna selvatica nel proprio habitat di riferimento, le fototrappole sono state successivamente utilizzate anche per controllare aree private all’aperto e per prevenire intrusioni o furti da parte di malintenzionati.

Questi strumenti sono composti da due parti principali, che sono:

  • un corpo macchina, che è disposto internamente e che contiene l’apparato ottico (lenti e obiettivi), le batterie di alimentazione, i sensori di movimento e il monitor tramite cui è possibile impostare le funzioni;
  • contenitore esterno, che viene prodotto con materiali anti-urto, anti-umidità e anti-manomissione, e che presenta l’aspetto di una scatola completamente chiusa tranne che nei punti corrispondenti alle lenti e ai sensori di movimento, che comunicano con l’esterno mediante fori sagomati.

Il rivestimento esterno delle fototrappole è prodotto con materiali estremamente resistenti a qualsiasi tipo di insulto (fisico, chimico, atmosferico o ambientale).

Esso presenta due o più attacchi per le cinghie che permettono di assicurare l’apparecchio sul proprio sostegno, che può essere un ramo di albero, un palo della luce, staccionate o palizzate e, soltanto in alcuni casi, massi o rocce piuttosto alte.

Fototrappola professionale

Le fototrappole professionali sono apparecchi che trovano impiego per osservare i movimenti degli animali selvatici, degli uccelli (birdwatching) oppure per controllare ambienti esterni come giardini, parchi, parcheggi o aree incustodite che possono trasformarsi in discariche abusive.

Per consentire alle fototrappole di svolgere al meglio la loro funzione, è necessario montarle nella maniera più adeguata, per aumentare al massimo l’ampiezza dell’angolo di osservazione.

Per raggiungere un simile obiettivo è necessario ancorare l’apparecchio almeno a due o tre metri di altezza dal suolo, orientandolo obliquamente in modo che gli obiettivi siano rivolti verso il terreno.

Le fototrappole professionali si caratterizzano per un’elevata autonomia, che dipende dal tipo di alimentazione a pile alcaline.

Per ottimizzare questa funzione, è indispensabile impostare l’apparecchio per consentirgli di rimanere in standby fino al momento in cui i sensori di movimento vengono attivati dal passaggio di uno o più soggetti.

La risoluzione delle immagini, che è un parametro di grande rilevanza per la resa finale dei dati ottenuti, viene misurata in megapixel, considerando che l’intervallo di riferimento è compreso tra 12 e 32 MP.

Per quanto riguarda i video, che sono sempre registrati in full HD, le risoluzioni possono arrivare fino a 4k, un valore che corrisponde a 1080 pixel.

Per impieghi professionali le fototrappole devono essere molto veloci, per essere in grado di riprendere anche animali che si muovono con estrema rapidità: maggiore è la velocità con cui la macchina è in grado di effettuare lo scatto, più nitida risulta l’immagine ottenuta.

Miglior fototrappola qualità prezzo

Relativamente al rapporto qualità/prezzo, una delle migliori fototrappole attualmente disponibili sul mercato è Action Bear.

Si tratta di un dispositivo dal design compatto (dimensioni di 17x17x7,5 centimetri), leggero (peso di 800 grammi), perfettamente mimetizzabile grazie alla presenza di motivi mimetici, alimentato a batteria e dotato di un sistema a infrarossi particolarmente efficace.

Il punto di forza di Action Bear è un innovativo sistema a doppia lente CMOS, di cui una è dedicata alle riprese notturne, con un sensore a infrarossi invisibili di 940 nanometri, e l’altra finalizzata alle riprese diurne, con produzione di immagini nitide, ben definite, senza macchie nè aloni periferici.

Tra le sue prestazioni più evolute, questa fototrappola presenta un trigger time ultra-veloce, corrispondente a un tempo di scatto compreso tra 0,2 e 0,6 secondi.

Di solito la fototrappola funziona con impostazione di 0,2, un valore ideale per riprendere animali che si muovono velocemente, mantenendo la qualità dell’immagine a ottimi livelli.

Questo apparecchio è completamente impermeabile poiché il suo rivestimento esterno è idrorepellente, in quanto dispone della protezione IP66, che è una delle più avanzate in questo settore; la risoluzione dei video è in 4k, mentre quella delle foto arriva a 32 megapixel.

Grazie alla presenza di sensori a infrarossi invisibili con una potenza pari a 940 nanometri, l’apparecchio riesce a riprendere immagini nette e precise anche nel buio più assoluto.

Questo requisito è particolarmente utile per l’osservazione delle abitudini stanziali e migratorie della fauna selvatica, che di solito vive di notte piuttosto che di giorno.

È proprio al buio che simili animali escono dalle tane alla ricerca del cibo, muovendosi liberamente nel loro habitat.

Fototrappola rifiuti

La fototrappola per rifiuti è un’apparecchiatura digitale estremamente precisa e affidabile che consente di monitorare ampie zone all’aperto attivandosi in modo automatico quando viene rilevato un movimento nel campo visivo di riferimento.

Questi strumenti, che servono per riprendere persone che scaricano abusivamente rifiuti in zone in cui non è consentito, contengono una scheda SD per archiviare i dati.

La loro memoria deve essere piuttosto ampia per poter immagazzinare immagini e soprattutto video, prestazioni dinamiche che occupano molto spazio.

I dati acquisiti con le fototrappole di sorveglianza per le discariche abusive possono essere utilizzati per allertare le forze dell’ordine, oltre che i proprietari del terreno su cui viene effettuata questa attività illecita.

Impermeabili, robuste, perfettamente mimetizzabili e ancorabili con facilità e sicurezza, le fototrappole per i rifiuti sono in grado di sopportare variazioni termiche da -20 gradi a +75 gradi centigradi.

Il loro meccanismo d’azione è estremamente semplice, poiché la fototrappola rimane in standby finché i sensori di movimento non inviano un input al corpo macchina, che immediatamente incomincia a scattare foto oppure a riprendere immagini in movimento che, a seconda della disponibilità della memoria vengono archiviate.

Una volta settata, una simile fotocamera può essere utilizzata per scopi legali quando le riprese consentono di identificare i malintenzionati.

Fototrappola notturna

Le fototrappole notturne sono modelli normali che possono realizzare documenti (scatti o video) anche in completa assenza di luminosità.

Il meccanismo d’azione che consente di realizzare un obiettivo del genere è costituito dal sensore a led infrarossi a bassa emissione, un dispositivo che si trova in posizione anteriore per consentire il più ampio spazio di riprese.

Il maggiore vantaggio di questo sistema a led si riferisce alla mancanza di emissione di raggi luminosi, per cui la zona monitorata è visibile soltanto dall’obiettivo ma non da parte degli animali selvatici.

Rispetto ai tradizionali flash che con la loro luminosità spesso accecante possono infastidire i selvatici facendoli scappare, le fototrappole invece sono in grado di riprendere qualsiasi movimento che si verifichi nella propria zona di pertinenza senza che se ne accorgano.

Tra i modelli più performanti di fototrappole notturne, Action Bear si conferma la scelta ideale per la presenza di un doppio sensore di immagini CMOS, con risoluzione delle immagini diurne pari a 32 megapixel e di video in 4k.

La notevole autonomia di questo dispositivo dipende dalla presenza di un numero di pile alcaline compreso tra 4 e 8, che a seconda del tipo di attività può durare da sei a otto mesi: in standby la fototrappola rimane accesa per otto mesi, mentre in attività può arrivare fino a 4-6 mesi, tenendo conto che le riprese video implicano un maggiore consumo rispetto alle immagini statiche.

La visione notturna garantisce un raggio d’azione fino a 25-30 metri, un valore ideale per osservare chiaramente aree incustodite che potrebbero diventare discariche abusive di rifiuti.

Fototrappola per animali

Il principale impiego di queste apparecchiature è di tipo naturalistico, dato che esse consentono di visualizzare sia di giorno che di notte i movimenti migratori, la ricerca del cibo, gli accoppiamenti e il riposo di esemplari faunistici che vivono in libertà nella natura.

L’etologia, che è quella branca della biologia che permette di studiare il comportamento animale, si serve spesso delle fototrappole per analizzare approfonditamente l’esistenza della fauna.

Prodotti come Action Bear, la fototrappola fornita di sensori a infrarossi invisibili da 940 nanometri, trovano largo impiego per scopi naturalistici poiché una volta montati su rami di albero, rimangono attivi per più di otto mesi, anche in presenza di condizioni climatiche particolarmente avverse.

Grazie alla presenza di un doppio sensore di immagini CMOS, questo apparecchio riesce a discriminare tra riprese diurne e notturne, con figure estremamente nitide in quanto realizzate con 32 megapixel.

Per scopi scientifici, dispositivi come Action Bear possono supportare schede SD fino a 512 gigabyte, un valore piuttosto elevato che permette all’operatore di intervenire direttamente con intervalli di tempo molto lunghi.

L’autonomia di una simile fototrappola è piuttosto elevata poiché le riprese consumano quantità significative di energia, soprattutto durante le riprese video: proprio per questo è preferibile optare per la modalità a otto batterie, che è quella più durevole nel tempo.  

Fototrappola infrarossi invisibili

Uno dei maggiori vantaggi delle fototrappole infrarossi invisibili è quello di poter illuminare ambientazioni outdoor anche piuttosto ampie, servendosi unicamente dei sensori a led infrarossi invisibili a bassa emissione.

È proprio grazie a questi dispositivi che le immagini realizzate in assenza di luce sono sempre nitide, precise, con i contorni netti e prive di aloni e macchie periferiche.

Inoltre, registrare e catturare immagini di notte senza l’impiego del flash è una tecnica molto innovativa, che permette di ottenere dati di ottima qualità.

Al buio, il raggio d’azione dell’apparecchio arriva fino a 25-30 metri, tenendo conto che le zone più vicine all’obiettivo sono quelle dove la visuale è migliore.

Il funzionamento di questi apparecchi è molto schematico, e comprende:

  • inserimento della scheda sim, di quella SD e delle batterie;
  • settaggio dell’apparecchio;
  • impostazione delle funzionalità;
  • installazione del dispositivo nel luogo più indicato;
  • attivazione dell’apparecchio, che viene impostato con la modalità standby.

Un rischio piuttosto comune che si corre con le fototrappole notturne è quello di realizzare immagini sfocate e con un basso numero di megapixel: queste problematiche dipendono naturalmente dal modello di fototrappola e dal suo costo.

Questa opzione dipende dalle prestazioni della fototrappola scelta, che funziona in maniera più o meno efficace a seconda della sensibilità dei suoi sensori di movimento.

Per avere la certezza che simili apparecchiature funzionino bene anche in assenza di un operatore, è necessario impostare correttamente il dispositivo prima di metterlo in attività.

Fototrappola 4k

Le fototrappole che realizzano video in 4k sono considerate i modelli più performanti attualmente in commercio, in quanto si distinguono per un’incredibile velocità di attivazione e per uno scatto multiplo professionale.

L’attività integrata di videocamera, che realizza riprese in 4k, è di solito collegata alla capacità di catturare immagini fino a 32 megapixel, infatti l’associazione tra 32 MP e 4k viene considerata una delle più performanti in questo settore.

Simili dispositivi possono inoltre modificare la distanza di rilevamento che è compresa tra 18 e 24 metri, a seconda del tipo di sensore a led infrarossi utilizzato.

Nelle fototrappole 4k, i videoclip sono sempre di ottima qualità poiché la risoluzione verticale delle immagini sfrutta al massimo il movimento.

La resa finale di Action Bear dipende dalla presenza del sistema a doppia lente CMOS, in grado di discriminare tra riprese diurne e notturne, un requisito estremamente perfezionato sia per scattare foto che soprattutto per effettuare riprese di alta qualità.

Questo modello funziona di notte senza emettere nessun bagliore e quindi senza alterare l’habitat degli animali osservati.

Il termine “4k” che è sinonimo di “ultra HD” significa che le immagini sono realizzate con 4mila pixel, un valore che a seconda dello schermo in questione, indica non soltanto le caratteristiche quantitative (numero di pixel) ma anche qualitative (disposizione dei pixel nello spazio).

Il 4k è sinonimo di una risoluzione molto più dettagliata e di immagini estremamente nitide e qualitativamente superiori, che risultano più precise nei dettagli, mai sgranate e che possono essere trasmesse su schermi più grandi senza modificare nessun dettaglio.

Le fototrappole 4k consentono di proiettare video senza che si sgranino o modifichino i loro requisiti.

Fototrappola per videosorveglianza

Le fototrappole per videosorveglianza sono apparecchi in grado di registrare dati dettagliati, attendibili e finalizzati a individuare con precisione fisionomie, dettagli fisici ed estetici di chi commette effrazioni come furti, abbandono abusivo di rifiuti o altri reati.

Lo scopo da raggiungere è quello di realizzare documenti che possano essere utilizzati come prova tangibile di un misfatto, in quanto questi apparecchi vengono piazzati in posizioni strategiche per riprendere azioni illecite.

Di solito apparecchiature del genere consentono di configurare vari tipi di risoluzione a seconda dell’impiego per cui vengono utilizzate; è molto importante anche orientare la fototrappola con un’inclinazione ideale e con una posizione adatta per monitorare un’area più ampia possibile.

La scheda di memoria delle fototrappole per videosorveglianza deve essere molto capiente poiché è sempre preferibile privilegiare le riprese video rispetto agli scatti fotografici.

Oltre che la qualità dei fotogrammi, è necessario valutare il numero delle foto utili posizionando soltanto quelle di dimensioni adatte e contenenti le informazioni più significative.

Quando si vogliono immortalare bene le persone, è preferibile impostare un’alta risoluzione, capace di assicurare foto e riprese nitide, dettagliate e affidabili, sia di giorno che di notte.

Per la videosorveglianza di solito vengono utilizzate fototrappole 4k e con 32 megapixel, come Action Bear, un modello a infrarossi invisibili a 940 nanometri, dotato di un fattore di protezione IP66 e di trigger time di 0,2 secondi.